ETNOBOTANICA

Algérie FiguigIllustrazione: La promozione dei paesaggi delle oasi mediante i manifesti turistici dell'epoca coloniale.
 
BIOARCHIVIO
Acclimatazione e storia del paesaggio
Le piante tengono un ruolo importante nella storia delle società, in materia di economia e di tradizioni, ma anche nell'evoluzione delle culture e delle identità. È più particolarmente il caso della palma da datteri, da cui l'introduzione accompagna la nascita delle grandi civiltà dell'antichità. Al di là della sua importanza economica, la coltura delle palme ha avuto un ruolo maggiore nei contatti tra le culture mediterranee e al di là. La domesticazione delle piante riguarda una vasta area geografica così come un gran numero di vegetali, di cui oltra la palma, la vite, l'olivo ed i cereali per i più vecchie di queste introduzioni. Il mondo mediterraneo è peraltro affettato di lunga data da importante evoluzioni paesaggistiche. Rialzano spesso di avvenimenti storici, come le guerre e le invasioni che hanno condotto al’abbandono delle pianure litorali. L'antropisazione è stato peraltro responsabile di vere catastrofi ecologiche, con i processi di desertificazione. Ha tutavia dato nascita ai ecosistemi ed agrositemi originali.

RICERCHE

Il progetto Bio-archivio è un programma di ricerche interdisciplinari relativo all’agrobiodiversità dei paesi del Mediterraneo. Esso si prefigge di sostenere e diffondere lavori relativi l’agro-biodiversita, i paesaggi e le tradizioni delle regioni mediterranee. Oggetto del Progetto è tra altro la valorizzazione dei paesaggi della Riviera italiana e della Costa Azzurra, nel settore delle palme e dell’acclimatazione di altre piante esotiche.
Le investigazioni attualmente condotte dal progetto di Bio-archivio portano sui tematici successive:
*Le caratteristiche ecologiche delle principali aree di introduzione e di acclimatazione di materiale vegetativo;
* Le dimensioni economici e culturali dell'acclimatazione nella storia delle società;
* L'impatto delle rappresentazioni paesaggistiche dello spazio vissuto sull'appropriazione identitaria dei territori.

 

METODOLOGIA

La storia dei paesaggi, delle loro evoluzioni, delle loro rappresentazioni e delle modalità della loro appropriazione sociale rialza di parecchie discipline.
* La fitosociologia si propone di descrivere gli ecosistemi e le loro evoluzioni, piu particolarmente sotto l’angolo del’influenza del’uomo sul paesaggio. E una disciplina scientifica vicina al’ecologia.
* L'etnobotanica tratta delle piante in relazione coi loro usi tradizionali. Dà un accesso pertinente alla storia dell'acclimatazione e del suo impatto sull'evoluzione delle economie agrarie e delle tecniche di cultura.
* La storia dell'arte ha messo in evidenza l’importanza dell'iconografia come sorgente documentaria, concernando l'apparizione delle prime rappresentazioni paesaggistiche in Occidente. Ha anche messo in evidenza le relazioni tra le rappresentazioni dei territori e le espressione delle identita.
* L'ecologia del paesaggio è una disciplina integrativa, vicina alla geografia. Si interessa alle scale spaziali dette "eco-paesaggistiche", centrate sull'uomo e le sue attività. Offra una cornice sintetica appropriata ad un approccio globale della storia dei paesaggi nel mondo contemporaneo.

 

BIBLIO & LINKS

BRUNON Hervé 2006. L’essor artistique et la fabrique culturelle du paysage. In: Studiolo. Revue d'histoire de l'art de l'Académie de France à Rome, n° 4, 2006, p. 261-290. Link: http://halshs.archives-ouvertes.fr/
ROQUES Céline 2002. Petite histoire du paysage occidental. Un genre en quête de reconnaissance. Toulouse, Musée des Augustins, 13 p. Link: http://www.edu.augustins.org/
CHENET-FAUGERAS Françoise 1994. L'invention du paysage urbain. In: Romantisme, 1994, n°83. La ville et son paysage, pp. 27-38. Link: http://www.persee.fr/

 
 

Print Friendly, PDF & Email