OASI

Gabes cheniniIll. vue de l’oasis de Gabes (Tunisie)
Con le sue palme, l'oasi è una delle principali sorgenti dell'iconografia orientalisante che ha visto il giorno alla fine del secolo 19. Ma l'oasi non è solamente un paesaggio. Si tratta anche di un ecosistema fragile e minacciato che presento al tempo stesso un grande interesse ecologico, economico e patrimoniale.

PRESENTAZIONE

REPARTIZIONE
Le oasi si trovano per l'essenziale in Africa settentrionale ed al Medio Oriente, e più marginalmente in Asia, in Australia ed in America. La loro ripartizione riguarda le zone aride che rappresentano un terzo della pianeta. Si tratta tuttavia di regioni sottopopolate (1 al 2% della popolazione mondiale, ma con una forte densità di habitat da 300 a 1000 hab/km2).  
 
TIPOLOGIA
Esistono parecchie tipologie delle oasi. La maggioranza di esse è caratterizzata dalla presenza del palma da datteri e per la rarità delle risorse in acqua. Si distingue così le oasi con o senza palme, e per queste ultime le oasi litorali, sahariane o di montagna. Le oasi sono molto spesso peraltro, degli scali localizzati sui grandi itinerari commerciali che hanno messo in contatto le civiltà dall'antichità, come gli strade del Sahara che collega il Mediterraneo e l'Africa, o la Strada della Seta tra l'Europa e le Asia.  
 
PRODUZIONE
Nel medioriente e in Africa, l'economia delle oasi riposa essenzialmente sulla produzione di datteri. La lora importanza economica è vitale per un gran numero di regioni tra i piu poveri. La valorizzazione ed il miglioramento delle varietà di datteri e delle loro qualità rappresentano, da questo punto di vista, un'importanza reale in materia di sviluppo sostenibile. Le oasi si distinguono anche per la lora importante biodiversita, dovuto alla presenza di numerose culture socie, fino a tre piani di vegetazione. Queste culture sono state spesso il focolare dell'introduzione e della diffusione di un gran numero di piante oggi comuni.  Le oasi sono anche la sedia di altre attivita, tra cuale l’allevamento e l’artigianato. Hanno sviluppato dei tecnici originali, in materia di irrigazione, di emendamento dei suoli o ancora di agro-foresteria.
 
CONSERVAZIONE
All'epoca moderna, l'oasis ha conosciuto un irresistibile declino che minaccia la sua sopravvivenza. Di numerosi programmi di riabilitazione sono stati messi in posto da di cui questo sito augura rendere conto con la pubblicazione di articoli e la diffusione di risorse documentarie. Le esperienze condotte in questa cornice presentano un grande interesse in materia di ecologia, per la loro dimensione di intensificazione delle culture e di gestione di risorse rare come l'acqua ed i concimi. Riguardano al tempo stesso la sicurezza alimentare, la conservazione del biodiversita ed il patrimonio culturale.

 

BIBLIO

BAROIN C., PRET P.F. 1993. Le palmier du Borkou, végétal social total. In : Journal des africanistes, Année 1993, Volume 63, Numéro 1, p. 5 – 20. Link : http://www.persee.fr/

BATTESTI V. 2004. Odeur sui generis. Le subterfuge dans la domestication du palmier dattier. In : Anthropozoologica 39(1), 301-309. Link: http://www.mnhn.fr/

BATTESTI V.2002. Les jardins d’oasis : des natures en construction. MNHN. Link: http://hal.archives-ouvertes.fr/

BURGER P., CHENEVAL J.B. s.d. Les Oasis. Un modèle de développement durable pour les zones arides. Link: http://www.gtdesertification.org/

CHOPLIN A., DROZDZ M. 2009. Des déserts déserts d'hommes ? Approche géographique d'un milieu dit hostile. Link: http://lacito.vjf.cnrs.fr/

CLOUET Y. 1995. Les oasis. Link: http://www.mgm.fr/

COURNOYER C. 2004. Le paysage de l'oasis dans le sud du Maroc. Link: http://www.abhatoo.net.ma/

GUERRADI M., OUTLIOUA K., HAMDOUNI N. 2004. Rôle de la femme dans la gestion de la diversité génétique du palmier dattier dans les oasis du Maghreb. Séminaire International sur l'aridoculture et cultures oasiennes, Djerba (Tunisie) : 22-25 Novembre 2004. 7p. Link : http://www.genreenaction.net/

JARADAT A.A. 2011. Biodiversity of date palm. Land Use, Land Cover and Soil Sciences. In : Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS), Developed under the Auspices of the UNESCO, Eolss Publishers, Oxford , UK. Link : http://www.ars.usda.gov/ 

LENG C., CHEN Y.N., LI X.G., SUN Y.X. 2011. Evaluation of oasis stability in the lower reaches of the Tarim River. Link: http://jal.xjegi.com/EN/article/

LUEDELING E., BUERKERT A. 2007. Typology of oases in northern  Oman based on Landsat and SRTM imagery and geological survey data. Link: http://www.agrar.uni-kassel.de/

POPENOE P.B., BENNERTT M.D. 1913.  Date growing in old world and the new. Altadena, Cal. : West India Gardens, 404p. Link: http://archive.org/download/

RADDO. Réseau Associatif de Développement Durable des Oasis. Link: http://www.raddo.org/

ROBINSON M.L., BROWN B., WILLIAMS C.F. 2002. The Date Palm In Southern Nevada. In : University of Nevada Cooperative Extension 26p. Link : http://www.unce.unr.edu/

The interdisciplinary German-Omani co-operation project. “Transformation processes in oasis settlements of Oman” with direct access bibliography. Link: http://www.agrar.uni-kassel.de/

TOUTAIN G., DOLLE V., FERRY M.,  1998. Situation des systèmes oasiens en zones chaudes. Link: http://ressources.ciheam.org/

 
 

Print Friendly, PDF & Email