Africa occidentale

Si designa sotto il termine di Macaronesia, una regione geografica che raggruppa gli arcipelaghi delle Canarie, di Madera, delle Azzorre e del Capo-verde, situata sulla costa atlantica dell'Africa, tra Mauritania e Senegal. Due palme del genere Phoenix sono state censite in questa regione, Phoenix canariensis e Phoenix atlantica.

PRESENTAZIONE

* Phoenix canariensis nelle isole Canarie.
 
SITUAZIONE L'arcipelago delle Canarie si costituisce di 7 isole vulcaniche, situate a prossimita delle coste della Mauritania. Il loro territorio fa parte della Spagna.
DIVERSITA Phoenix canariensis è una palma originaria dell'arcipelago delle Canarie. Da un più di un secolo, è stato diffuso in numerose regioni, come albero di ornamento. Questo diaspora, impossibile ad elencare, deve superare ora largamente in numero la popolazione originaria. Riposa tuttavia su una base genetica molto ridotta. Le popolazioni presenti nell'arcipelago offrono invece una grande diversità genetica, in corso di studi in collaborazione con l'università di Gran-Canaria.
CONSERVAZIONE La sopravvivenza di Phoenix canariensis è minacciata attualmente dal'ibridazione con Phoenix dactylifera, introdotto massicciamente nell'arcipelago questi ultimi anni, e dalla sua estrema sensibilità a Rhynchophorus ferrugineus. Queste due minacce sono anche l’oggetto delle nostre ricerche, con una bibliografia on-line.

* Phoenix dactylifera e Phoenix atlantica nella Mauritania e le isole del Capo verde
 
SITUAZIONE Le isole del Capo-verde costituiscono un stato indipendente. Di origine vulcanica, si dividono in due arcipelaghi, con al sud le isole di Sotavento (Sfidò, Fogo, Santiago e Maio, ed al nord le isole di Barlavento, Boa Vista, Sal, São Nicolau, Santa Luzia, São Vicente e Santo Antão.
DIVERSITA Phoenix atlantica, chiamato anche Tamareira, è una palma endemica delle isole del Capo-verdi. È stato scoperto da Auguste Chevalier nel 1935. P. dactylifera e P. canariensis sono anche stati censiti nelle isole del Capo-verdi.

 

BIBLIO

ATLANTICA
HENDERSON S.A., BILLOTTE N., PINTAUD J.C. 2006. Genetic isolation of Cape Verde Island Phoenix atlantica (Arecaceae) revealed by microsatellite markers. In: Conservation genetics, 7 (2), 213-223. Link : http://horizon.documentation.ird.fr/
HENDERSON Sally, GOMES Isildo, GOMES Samuel, BAKER William 2003. Phoenix in the Cape Verde Islands. In: Palms, 47(1), 5-14. Link : http://www.palms.org/
 
CANARIENSIS
SOSA, P.A. 2010. Determination of genetic structure and gene flow of the natural populations of the Canarian Palm (Phoenix canariensis Hort. ex Chab.), and level of introgression with related taxa in the Canary Islands, using molecular markers. Link: http://www.listephoenix.com/
GONZALEZ-PEREZ, M.A., SOSA, P.A. 2009. Hybridization and Introgression between the endemic Phoenix canariensis and the introcuded P. dactylifera in the Canary Islands. In: The Open Forest Science Journal, 2009, 2, 78-85. Link: http://www.benthamscience.com/
NARANJO Agustín, SOSA Pedro, MARQUEZ Marco 2009. 9370. Palmerales de PHOENIX CANARIENSIS Endémicos Canarios. In: Bases ecológicas preliminares para la conservación de los tipos de hábitat de interés comunitario en España, Dirección General de Medio Natural y Política Forestal (Ministerio de Medio Ambiente y Medio Rural y Marino), 52p.  Link : http://www.jolube.es/
MORICI Carlo 2006. La Palmera Canaria: Phoenix canariensis. In: Rincones del Atlantico, N° 3. Link: http://www.rinconesdelatlantico.com/
GONZALEZ-PEREZ, M.A., CAUJAPE-CASTELLS, J., SOSA, P.A., 2004. Allozyme variation and structure of the Canarian endemic palm tree Phoenix canariensis (Arecaceae). Implications for conservation. In: Heredity (2004) 93, 307–315. Link: http://www.nature.com/
ZONA S. 2008. The horticultural history of the Canary Island Date Palm (Phoenix canariensis). In: Garden History 36: 301 -308. Link: http://www.learnedgardener.com/

 
 

Print Friendly, PDF & Email