Medio-oriente

Le relazioni tra Phoenix sylvestris e Phoenix dactylifera sono attualmente studiate in una zona di contatto tra le due specie localizzate al nord-ovest dell'India, dal’Università di Montpellier. Un studio similare è intrapreso nelle regioni vicine, in Pakistano, grazie ad una collaborazione con l'università di Faisalabad.

PRESENTAZIONE

Il Pakistano e le provincie del Balouchistan e del Punjab
 
 
 
*Nannorrhops ritchieana & Phoenix dactylifera: Balouchistan (Iran, Pakistan, Afghanistan)
SITUAZIONE La provincia del Baloutchistan è la più grande del Pakistan con 343 000 km², sia quasi la metà del paese, per solamente 10 milioni di abitanti. Questa regione montagnosa ed arida si trova nel sud del paese, tra l'Iran e le province del Punjab che se la separa dall'India.
 
*Phoenix loureiroi & Phoenix dactylifera (Punjab & Kashmir)
SITUAZIONE Situata nella media valle del’Indus, la provincia del Punjab ripara circa 90 milioni di abitanti sui 170 milioni che contano il Pakistan. Circa il 20% del suo territorio si trova in India.
DIVERSITA La palma da datteri non è una cultura di rendita significativa nel Punjab, le piantagioni commerciali si trovano più al sud, nel Sind. Partecipa piuttosto di un sistema agro-sylvo-pastorale integrato che intrattiene una diversità genetica importante, particolarmente per l'introduzione di varietà di origini diverse, e la moltiplicazione per semi.
CONSERVAZIONE In tutti i province del Pakistan dove e coltivato la palma da datteri, esistono delle stazioni di ricerca destinate ad un appoggio tecnico ai coltivatori. La stazione di Jhang possiede un'eccellente collezione dei principali cultivars della regione, originari per molto di Iraq e dell'Iran ma di cui la traçabilita è stato perso. Queste palme sono in produzione e la stazione scientifica si finanzia grazie alla vendita dei datteri.
 
L'India e gli stati del Gujarat e della Rajasthan
 
*Phoenix sylvestris & Phoenix dactylifera (India, Bengladesh & Pakistan)
SITUAZIONE Gli stati del Gujarat e del Rajasthan si trovano al nord-ovest dell'India, alla frontiera col Pakistan.
DIVERSITA si incontra Phoenix sylvestris e Phoenix dactylifera, nelle regioni del Katch, della penisola del Kathiawar e delle montagne di Aravalli. Phoenix dactylifera è riprodotto da semi in alcuni sfruttamenti. La qualità è mediocre, i frutti non giungono a maturazione completa.
CONSERVAZIONE la Date Palm Research Station di Mundra possiedo una collezione di cultivars che risale agli anni1980. Comprende delle varietà in provenienza di Iran, di Arabia Saudita e dell'Oman.

 

BIBLIO

*Nannorrhops ritchieana & Phoenix dactylifera: Balouchistan (Iran, Pakistan, Afghanistan)
DRANSFIELD John, 2004. Nannorrhops in Oman. In: PALMS 48(1) 30-32. Link : http://www.palms.org/
GIBBONS Martin, SPANNER Tobias W., 1995. Nannorrhops ritchiana, the Mazari Palm (Pakistan). In: PRINCIPES, 39 (4), 177-182. Link : http://www.palms.org/
 
*Phoenix loureiroi & Phoenix dactylifera (Punjab & Kashmir)
MADULID Domingo A., AGOO Esperanza Maribel G., 2009. Notes on the economic plants of Batanes. Citrus species and Phoenix loureiroi var. loureiroi. In: Bulletin of National Museum of Ethnology 34 (1) 191–205. Link : http://ir.minpaku.ac.jp/
 
*Phoenix sylvestris & Phoenix dactylifera (India, Bengladesh & Pakistan)
MOHTASHEEM Hasan M., AHMED Syed Waseemuddin, AZHAR Iqbal and BANO Husan, 2010. Phytoconstituents Isolated From Phoenix Sylvestris Roxb. In: Journal of Basic and Applied Sciences, 6 (1) 17-22. Link : http://www.jbaas.com/
MOHTASHEEM M., AHMAD Waseemuddin S., AZHAR Iqbal and SHAIQ Ali M., 2001. Brine Shrimp Bioassay Of Phoenix Sylvestris. In: Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences, 14 (2) 19-21. Link : http://76.162.69.21/

 
 

Print Friendly, PDF & Email