Antropologia

L'importanza e la diversità dei prodotti generati della palma da datteri ne hanno fatto l'albero nutritivo dell'Oriente, fin dal neolitico e la nascita delle società moderne. Come i cereali o la vite, la palma fa parte delle piante di cui il commercio ha avuto un ruolo maggiore, negli scambi culturali tra i popoli e le civiltà.

PRESENTAZIONE

ANTICHITA
L'area culturale originario del palma da datteri  è localizzata in Oriente. Coincide con l'invenzione dell'agricoltura e l'apparizione delle grandi civiltà del mondo antico. Da questa epoca, la palma da datteri  è oggetto di usi rituali che riguardano l'insieme delle civiltà del Medio Oriente e del Mondo mediterraneo, particolarmente l'Assiria, l'Egitto, la Palestina e la Grecia.
 
MEDIOEVO
I valori rituali antichi della palma da datteri  vanno a conoscere dei nuovi sviluppi nell'Europa medievale, con l'espansione del cristianesimo, dell'iconografia dei martiri alle celebrazioni alte in colore della Domenica delle palme, passando dai primi sviluppi del monachisme nei deserti dell'Egitto e del moyen-orient. Questa epoca è anche quella della sua introduzione in Europa, in Spagna ed in Italia.

 

BIBLIO

JANICK J. 2007. Art as a Source of Information on Horticultural Technology. In: Acta Hort. 759, ISHS 2007. Link : http://www.hort.purdue.edu/
JANICK J. 2005. The Origins of Fruits, Fruit Growing and Fruit Breeding. In: Plant Breeding Reviews (25) 255-321. Link : http://www.hort.purdue.edu/
CASTELLANA R. 2000. Culture, introduction et diffusion de plantes à usages rituels en Méditerranée occidentale. In: Actes des IV° Rencontres Universitaires Corses de Nice. Link: http://gardenbreizh.org/
JACQUOT L. 1918. La façon de faire du feu avec du bois de palmier. In: Bulletin de  la Société préhistorique française 15 (7), 313-318. Link : http://www.persee.fr/

 
 

Print Friendly, PDF & Email