Morfometria

Morphometry date palmLa descrizione delle piante è una disciplina fondamentale nel campo della botanica. Esso ha permesso di caratterizzare, e soprattutto classificarli in famiglie, generi e specie. Lungi dal mettere in discussione la sua utilità, i recenti sviluppi della genetica hanno confermato la sua importanza. La descrizione delle palme e particolarmente difficile, dato il gran numero di specie (circa 2500 specie suddivise in circa 200 generi). I lavori qui presentate sono relativi alla palma da olio (Elaeis guinensis) e alla palma da datteri (Phoenix dactylifera). Essi dovrebbero, tuttavia, essere estrapolati all'insieme delle palme.

PRESENTAZIONE

I DESCRITTORI DELLE PALME
La palma da dattero è stata la prima palma a essere l'ogetto di descrizione sistematica. Questa specia ha una diversità genetica unica. Risulta del'esistenza di una notevole variazione del fenotipo al livello morfologico: spessore del tronco, ramificazione basale, somitale o assente, colore e forma delle foglie, forma, dimensione e colore della frutta, ecc, … I primi standard di descrizione della palma da datteri sono stati sviluppati da IPGRI, nel 1980, in seguito ai lavori iniziati negli Stati Uniti agli inizio del secolo XX.
 
L'ARCHITETTURA DELLE PIANTE
E 'anche nel 1980 che sono emerso i primi tentativi di modellizzazione informatica delle piante. Questa ricerca si è focalizzata sulla architettura delle piante in generale. Per quanto riguarda le palme, sono stati applicati solamente alla descrizione della palma da olio. Oltre al suo interesse scientifico, in termini di rigore nella descrizione, la modellizzazione presenta un reale interesse economico nei paesi di produzione, in quanto si applica anche alla modellizzazione del paesaggio. Il Progetto Phoenix sta collaborando in questa ricerca nel cuadro del Programmo EUROMED MOCAF.
  
LA MORFOMETRIA GEOMETRICA
Le tecniche di morfometria geometrica sono limitate a una sola parta delle piante. Vengono utilizzati due metodi, il metodo di sovrapposizione detta di Procuste e la trasformazione detta Ellittica di Fourier. Il Progetto Phoenix partecipa nella loro applicazione alla palma da datteri intorno alla caratterizzazione dei suoi semi e foglie.

 

COLLABORAZIONE

 

  Le ricerche condotte nel cuadro del Progetto Phoenix riferiscono alla morfometria geometrica ed allla modellizzazione informatica.
 
  CNRS CBAE (Centre National de la Recherche Scientifique)
Nel dominio della morfometria geometrica, il lavoro è svolto in collaborazione con il Centro per la Bio Archeologia (CBAE) del CNRS del'Università di Montpellier. Le ricerche riguardano principalmente i semi, per l'importanza della loro presenza nei siti archeologici.
 
CIRAD AMAP (Centre de coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement)
La ricerca sulla modellizzazione e l'oggetto di una cooperazione tra due paesi europei (Francia e Italia) e tre paesi del Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia) con il progetto MOCAF-EUROMED. Questo progetto dovrebbe portare ad una nuovo standard di descrizione della palma da datteri.

 

 

BIBLIO

SULIEMAN A., ELHAFISE I., ABDELRAHIM A., 2012. Comparative Study on Five Sudanese Date (Phoenix Dactylifera L.) Fruit Cultivars. In Food and Nutrition Sciences, Vol. 3 No. 9, 2012, pp. 1245-1251. Link : http://www.scirp.org/
GHAYOOR Fatima 2011. Root Anatomical Characteristics Of Some Date Palm (Phoenix Dactylifera L.) Cultivars Of Diverse Origin. Thesis, Un of Faisalabad, 120p. Link : http://icdd.uaf.edu.pk/
JOUANNIC Stefan, LARTAUD Marc, HERVE Jonathan, COLLIN Myriam, ORIEUX Yves, VERDEIL Jean-Luc, TREGEAR James W. 2011. The shoot apical meristem of oil palm (Elaeis guineensis; Arecaceae). Developmental progression and dynamics. In Annals of Botany, 11p. Link : http://aob.oxfordjournals.org/
SAKR, ABU-ZEID, HASSAN, BAZ, HASSAN 2010. Identification of some Date palm (Phoenix dactylifera) cultivars by fruit characters. Link : http://indjst.org/
HAMZA, REJELI, ELBEKKAY, FERCHICHI 2009. New Approach For The Morphological Identification Of Date Palm (Phoenix Dactylifera L.)  Cultivars From Tunisia. Link : http://pakbs.org/
BARRY-TOMLINSON P. 2006. The uniqueness of palms. In Botanical Journal of the Linnean Society, 2006, 151, 5–14. Link : http://harvardforest.fas.harvard.edu/
IPGRI 2005. Descripteurs du palmier dattier. Link: http://www.bioversityinternational.org/
RHOUMA 2005. Le palmier dattier en Tunisie. I. le patrimoine génétique, vol. 2. IPGRI, 275p. Link : http://www.bioversityinternational.org/
FERRINI, LITTARDI, BONANOMI, VILLA, PANTALEO, PELLERANO, MARIOTTI, CORNARA, LAROCCA 2004. Results of a study on palms stem anatomy and on mechanical characteristics of palm wood and their relation ship with plant stability. Communication at The Annual Conference of the International Society of Arboriculture, Pittsburgh, 26p. Link : http://www.imlusa.com/
HODEL D.R., PITTENGER D.R. 2003. Studies on the establishment of date palm (Phoenix dactylifera ‘Deglet Noor’) offshoots. Part I. Observations on root development and leaf growth. In : PALMS 47(4): 191-200. Link :  http://ucanr.org/
HODEL D.R., PITTENGER D.R. 2003. Studies on the establishment of date palm (Phoenix dactylifera ‘Deglet Noor’) offshoots. Part II : Size of Offshoot. In : PALMS 47(4): 201-205. Link : http://ucanr.org/
ELHOUMAIZI, SAAIDI, OIHABI, CILAS, 2002. Phenotypic diversity of date-palm cultivars Phoenix dactylifera from Morocco. In Genetic  Resources and Crop  Evolution  49:  483–490,  2002. Link : http://download.springer.com/
ZAID A.; DE-WET P.F., 2002. Botanical and systematic description of the date palm. Date Production Support Programme, FAO, DOCREP. Link : http://faculty.ksu.edu.sa/
EL-ALWANI Abdullah M., EL-AMMARI Salah S. 2001. Fruit Physical Characteristics Of Date Palm Cultivars Grown In Three Libyan Oases. In Second International Conference on Date Palms, Al-Ain, UAE, March 25-27, 2001, pp662-670. Link : http://www.pubhort.org/
EL-ALWANI A. M., EL-AMMARI S.S., 2001. Tree Morphological Properties Of Date Palm Cultivars Grown In Three Libyan Oases. In Second International Conference on Date Palms, Al-Ain, UAE, March 25-27, 2001, pp.671-677. Link : http://www.pubhort.org/
KRAMER  P.J. 1995. Roots and root systems. pp ;115-166. Link : http://dspace.udel.edu:8080/
DARLYMPLE N.K., FISHER J.B 1994. The relationship between the number of Expanded & Developing Leaves in Shoot Apices of palms. In Amer. J. Bot., Vol. 81, No. 12. (1994), pp. 1576-1581. Link : http://www.jstor.org/
MAHABALE, UDWADIA 1960. Studies on palms. Part IV. Anatomy of palm roots. In Nat. Inst. Sci. India 26(2) 73-104. Link : http://www.dli.gov.in/
MASON, 1915. Botanical characters of the leaves of the date palm used in distinguishing cultivated varieties. Bulletin of the U.S. Department of Agriculture, no. 223. Link : http://ia600606.us.archive.org/

 
 

Print Friendly, PDF & Email