Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/34/d330005599/htdocs/italia/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/fs/package.module.fs.php on line 263
Fenologia | Progetto Bioarchivio
La palma da datteri, Phoenix dactylifera, presenta una diversità genetica eccezionale che si manifesta nell'esistenza di una grande variazione nella fioritura, la frutificazione, ecc.. Questa diversità ci ha condotto a ricerche comparative del suo ciclo riproduttore. Queste ricerche concernano il riscaldamento del clima ed il suo impatto economico per le regioni di produzione da datteri. Si tratta anche di sapere se la palma potrebbe essere un indicatore affidabile di questi stessi cambiamenti. In una prospettiva a più lungo termine, il modello globale che risulta dall'integrazione dei dati potrà:
– definire bio-indicatori dei cambiamenti ambientalisti
– svalutare la salute degli agrosystemi oasine in zone aride.
Costruzione di un modello globale della fenologia dellla palma da datteri
Si tratta di seguire su parecchi siti, ripartiti il più largamente possibile nel mondo, la risposta della palma ai determinanti climatici maggiori (temperatura, precipitazioni, umidità atmosferica, ecc.). Il profilo delle popoplazione sarà osservato a questo effetto su ogni sito, con l'aiuto di un protocollo standardizzato. Renderà conto dei principali parametri del ciclo riproduttore annuo (iniziazione, maxima e durata di ogni ciclo di fioritura, durata dello sviluppo del frutto e stadio di maturità raggiunge).
Le popolazioni scelte saranno costituite su una base genetica larga, includendo una vasta gamma di fenotipi individuali (precoci, tardivi, policicliche, androgini). In queste condizioni, le variazioni dei profili delle popoplazione dovrebbero riflettere essenzialmente le differenze climatiche tra i siti. Gli scarti al profilo teorico aspettato, sulla base del clima medio del luogo, dovrebbero rialzare di obliquità nella strutturazione genetica, come una base genetica locale ristretta, dovuta agli effetti di selezione umana (per esempio un favorisazione dei genotipi precoci).
L'obiettivo di questo aspetto della ricerca è di determinare la parte dei fattori endogeni sulla variazione della fenologia. La comprensione del ruolo di questi fattori permetterà di precisare come questi si combinano col determinismo climatico per produrre i profili osservati.
– Paragone dei profili degli individui maschi e femmina.
Fattori genetici
– Paragone dei profili osservate in differenti climi di alcuni cultivar largamente diffusi.
– Identificazione e seguito di fenotipi rari e stabili, in particolare gli individui policicliche e i maschi androgini.
– Ricerca di correlazioni tra distanze genetiche e differenze fenologiche tra individui.
Relazione tra disponibilità energetica e fenologia
– Collocamento dei modelli di architettura vegetativa coi profili fenologiche corrispondenti.
Cinetica dello sviluppo degli infiorescenze ed interpretazione dei profili delle popolazione
I profili della popolazione risultante della somma dei comportamenti individuali, è necessario conoscere precisamente questi ultimi.
– Accanto alla durata del periodo di fioritura, la sequenza di sviluppo delle infiorescenze costituisce un secondo parametro particolarmente variabile secondo gli individui. Può così essere basipeta, caso più frequente, con le infiorescenze che appaiono progressivamente dell'altezza della corona verso il basso, vale a dire all'ascella di fogli sempre più vecchi, ma può essere anche acropeta, bimodale o simultanea.
– La durata della fioritura dipende anche dal numero totale di infiorescenze emesse, molto variabili, di 1 a 40 durante un ciclo, e della durata di sviluppo della spata, di 2 a 8 settimane, una variabilità che sembra largamente dipendente dal clima.
– La durata di sviluppo dei frutti è anche un parametro da cui la variabilità individuale e importante, con per esempio dei fenomeni particolari come la persistenza dei frutti allo stadio Khalaal, osservato in Italia.
Suivi phénologique du palmier dattier: protocoles pour la caractérisation des cycles végétatifs et reproducteurs élaborés sur le site italien de Sanremo (2008-2011). Version 2012.
ROYAUME DU MAROC 2011. Les oasis, un équilibre entre présence humaine et organisation du territoire. In: Oasis et Zones Arides Résilientes, Territoires Engagés, Mexique, Cancunmesse, 8 décembre 2010. Link: http://www.un.org.ma/
Robert CASTELLANA, Jean-Christophe PINTAUD, Claudio LITTARDI 2010. Phénologie du palmier dattier: caractérisation du cycle reproducteur au niveau populationnel sur un échantillon italien de phœnix dactylifera. Link: Castellana Pintaud Littardi 2010
A. ZAID and DE WET P.F. 2002.Climatic requirements of date palm. In: Date Production Support Programme, FAO, DOCREP. Link : http://www.fao.org/
LEE D. R. 1963. Date Cultivation In The Coachella Valley, California. In: The Ohio Journal Of Science 63 (2): 82, March, 1963. Link : https://kb.osu.edu/
Mappa del'infestazione in corso a Bordighera con rischio di caduta che concerna adesso la Riviera : listephoenix
Video online
Per salvare le palme, 2 video sulla mobilitazione internazionale in corso in Francia, Spagna, Italia e Magreb ('Sanremo: confronto sul punteruolo rosso' & 'Bordighera: Striscia La Notizia')
Rivista stampa
Piu informazione qui su l'attualita della lotta contro il punteruolo in Italia nella rivista stampa del Collettivo Mediterraneo:collectifpalmiers.eu
Per sapperne piu sul cambiamento di ospite del punteruolo e sulla strategia di eradicazione promossa in Europa, leggere anche la nostra paggina web:italia.listephoenix
Tre istituzione francese (INRA, FREDON PACA e France Nature Environnement) denunciano nel giornale di investigazione "Canard Enchaîné" l’attitudina delle autorita, al nome del "Collettivo Mediterraneo":palme du ratage
Per salvare le palme, mobilitazione pubblica Organizzata dal "Collettivo Mediterraneo per la Salvaguardia delle Palme" a Hyères-les-Palmiers (Francia) sportellodeidiritti 2015-05-20
Lecce
Due alberi di antica civiltà in pericolo di morte: l'ulivo e la palma sportellodeidiritti
2015 -05-15
Massa
La mappa dell'epidemia, segui il contagio in diretta!
E morta a Catania (Sicilia) Patrizia Scalora, vittima della caduta di una palma da datteri infestata dal punteruolo, il cuale sta cambiando di ospite como scrive qui Pompeo Suma del'Universita di Catania