MINACCE SUL PALMETO STORICO DI BORDIGHERA
Mappa dei giardini di palme di Bordighera e delle palme da dattero infestate dal 2015
Di fronte alla passivita delle autorità italiane nella lotta contro il punteruolo rosso della palma, i principali giardini e associazioni di Bordighera hanno creato, nel 2014, il "Collettivo non ce più tempo", al fine di federare le iniziative. Questo collettivo ha subito in seguito un ampliamento verso la regione di confine, e più generalmente verso tutto il mondo mediterraneo. Sei incontri internazionali hanno avuto luogo di recente in Francia, Italia e Principato di Monaco. Questi incontri sono stati l'occasione per fare il punto con i giardini e le associazioni locali sulla lotta in corso. Si sono tenuto nel contesto della diversificazione in corso del parassita verso la palma da dattero, un problema che riguarda anche i paesi del Mediterraneo meridionale. Il punteruolo aveva infatti quasi esclusivamente attaccato la palma delle Canarie dal 2007. La diversificazione ha iniziata nel 2014 a Bordighera, con 6 palme da dattero (Phoenix dactylifera) infestate. È stato confermato nel 2015, con 8 nuovi palme infestate, di cui 5 nel palmeto storico. Gli altri 3 esemplari sono stati localizzati nel centro della città. Tutto questo è molto preoccupante. Oltre alla scomparsa programmata del palmeto storico, il rischio di cadute sulla strada pubblica è davvero molto alto per questo tipo di palme. Questo rischio coinvolgerà presto le città della Riviera dove sono fortemente presenti questi alberi, come Nizza, Mentone, Cannes e Hyères. Molti di questi palme sono stati trapiantati nel secolo scorso da Bordighera. Una richiesta di sostegno è stato lanciato alla rete di oasi del Magreb e Sahel, il Raddo, che l'ha ampiamente riportato per l'importanza della palma da datteri per la loro economia. La Comunità Ebraica della Riviera è stato anche sensibile a questo invito, organizzando l'arrivo e la permanenza di una esperta in Israele, il Dr. Victoria Soroker con il patrocinio dell'Associazione umanitaria Pax Medicalis. Il palmeto di Bordighera ha infatti fornito per secoli foglie di palma alle comunità ebraiche europee per i festeggiamenti di Capodanno, la festa di Soukkhot. Link: listephoenix.com
Sapperne di più
* LA STRATEGIA DI LOTTA INTEGRATA (Integrated Pest Management = IPM)
RESE CONTO DEL'INTERVENTO DI VICTORIA SOROKER (Volcani Center – Israele / Progetto Europeo Palm Protect). Link
* LA STRATEGIA DI LOTTA INTEGRATA (Integrated Pest Management = IPM)
RESE CONTO DEL PROGETTO ITALIANO DIPROPALM DA CARLO PASINI E PIETRO RUMINE (CRA-FSO Sanremo & CRA-APB Firenze /Italy). Link
RESE CONTO DEL'INTERVENTO DI VICTORIA SOROKER (Volcani Center – Israele / Progetto Europeo Palm Protect). Link
* LA STRATEGIA DI LOTTA INTEGRATA (Integrated Pest Management = IPM)
RESE CONTO DEL PROGETTO ITALIANO DIPROPALM DA CARLO PASINI E PIETRO RUMINE (CRA-FSO Sanremo & CRA-APB Firenze /Italy). Link
GIARDINI BOTANICI

Francia, Italia e Principato di Monaco (3-12-2015)
Giardini botanici e associazioni della regione di confine hanno unito le loro esperienze in materia di lotta contro la peste delle palme, in occasione della visita nella regione di Victoria Soroker (Volcani Center di Israele / Progetto Europeo Palm Protect). Resoconto qui sotto delle strategie attuali di lotta contro il punteruolo rosso nella regione transfrontaliera, dal Giardino Sperimentale Phoenix di Bordighera in collaborazione con l'associazione Pax Medicalis (Mentone-Monaco), il progetto europeo Palm Protect (Volcani Center-Israele), i Servizi del Verde Urbano del Principato di Monaco ed i principali giardini botanici ed associazioni italo-francesi.
1.1 FRANCIA / ITALIA (giardini botanici)



* Bordighera Giardino Sperimentale Phoenix (Giardino Privato) Lotta Eco-sistemica Il Giardino Sperimentale Phoenix è l'ultimo giardino tradizionale di palme del palmeto storico di Bordighera. Risale al tardo Medioevo ed è composto esclusivamente da un centinaio di palme da dattero (Phoenix dactylifera), di varie dimensioni. Le associazioni locali si sono particolarmente mobilitate in difesa di questo sito storico, attraverso le iniziative realizzate nell'ambito del Progetto Phoenix, sotto la direzione scientifica di Jean Christophe Pintaud, botanico e biologo del’IRD recentemente scomparso. L'ultimo articolo di questo importante ricercatore di fama internazionale era dedicato alla lotta contro la peste delle palme, iniziata da tre anni nel Giardino Phoenix di Bordighera. La lotta in corso si posa su due dei pilastri della lotta integrata (IPM): la gestione ecologica delle piantagioni associate e i trattamenti preventivi con nematodi. Robert Castellana, che gestisce questo giardino, sta riflettendo sul cambiamento di paradigma associato con l'attuale infestazione di palme da dattero nel comune. Gli altri due pilastri della IPM, cattura con trappole e iniezione potrebbero quindi essere attuate nei prossimi anni. Per il momento, circa 700 palme da dattero sono oggetto di regolare monitoraggio in città, per stabilire una valutazione statistica del ritmo della infestazione. Negli ultimi due anni, la percentuale di palme infestate ammonta all'1% del campione osservato. Maggiori informazioni: listephoenix.com/




1.2 FRANCIA (associazioni)



1.3 FRANCIA & PRINCIPATO DI MONACO (Servizi Verde Urbano)


* EFSA Journal / 29 10 2015
Peer review of the pesticide risk assessment of the active substance Beauveria bassiana
1/ Souche 147 : www.efsa.europa.eu/
2/ Souche NPP111B005 : www.efsa.europa.eu/
GIARDINO WINTER
2. MINACCE PER IL GIARDINO WINTER
Scomparsa programmata di uno dei più antichi giardini storici della Riviera
L'interesse storico eccezionale del palmeto di Bordighera deve molto al paesaggio tedesco Ludwig Winter, comò l'immagine della Riviera e il suo albero emblematico, la palma. Winter aveva infatti creato il suo giardino alla fine del XIX secolo, nel cuore del palmeto medievale del vallone di Sasso. Ha partecipato attivamente alla sua conservazione e il suo sviluppo, in particolare cercando di aumentare e diversificare la propria attività. Winter aveva cosi creato un grande vivaio di esportazione verso Europa (dalla pianta in vaso alla invenzione di un artigianato ispirati alla tradizione religiosa di palme intrecciate) con l'acclimatazione e l'introduzione di nuove specie, e anche di accogliere il turista. Ciò che resta del Palm Ludwig Winter-Garten ha sempre un posto importante nel panorama del vallone, che avrebbe contato fino a 5.000 palme, i cui discendenti ancora recentemente composto un paesaggio incredibile dalla diversità delle varietà conservate. Questo è anche il luogo dove si era stabilito il celebre architetto Charles Garnier, la villa e il suo giardino sono sempre presenti. Della centinaia di giardini di palme che occupano il resto della valle, restano ancora un migliaio di palme da dattero intorno al Sperimentale Phoenix Garden. Questo paesaggio è ora minacciato di estinzione sotto l'influenza combinata del punteruolo rosso della palma e del'inazione del comune.
Per saperne di più
Le jardin historique Winter de Bordighera menacé de disparition
Le Sauvage juillet 2014
Link: www.lesauvage.org
Le Sauvage juillet 2014
Link: www.lesauvage.org
Giardini Winter: il “j’accuse” di Silvia Alborno
Riviera 14 dicembre 2016
Link: www.riviera24.it/
RIVISTA STAMPA
3. RIVISTA STAMPA
NOVEMBRE 26 / 2015 – DECEMBRE 1O / 2015
FRANCIA, ITALIA E PRINCIPATO DI MONACO
6 CONFERENCES DE MOBILISATION INTERNATIONALE POUR SAUVER LES PALMIERS
à l’initiative des associations locales frontalières
FREJUS 26-11 / VENTIMIGLIA 28-11
NICE 29-11 / BORDIGHERA 01-12 & 10-12
MONACO 03-12

NETWORKS / SUL WEB
Palma cade su auto a Ventimiglia : era infestata dal punteruolo rosso
* Lotta al punteruolo a Bordighera / 10 12 2015
Bordighera: Jean Christophe Pintaud, il ricordo di un grande ricercatore
* Bordighera: Progetto Phoenix / 09 12 2015
Bordighera: domani alla Biblioteca Civica il convegno “In memoria del botanico e biologo Jean Christophe Pintaud”
www.sanremonews.it
* Progetto Ventimiglia: le considerazioni dopo l'incontro sul punteruolo rosso / 03 12 2015
* Progetto Ventimiglia: le considerazioni dopo l'incontro sul punteruolo rosso / 03 12 2015
“Alla luce di queste informazioni – commenta Mauro Minasi, Responsabile Ecologia E Paesaggio per Progetto Ventimiglia – possiamo solo augurarci che la nostra Amministrazione recepisca la necessità di intervenire al più presto, non seguendo il cattivo esempio di alcune città limitrofe.
*Da Israele a Bordighera per parlare di punteruolo rosso/ 02 12 2015
Interessantissima conferenza quella tenuta dalla professoressa Victoria Soroker, ieri pomeriggio, martedì 1° dicembre, presso la Biblioteca Civica Internazionale di Bordighera.
*Bordighera: il punteruolo in Biblioteca / 01 12 2015
La Biblioteca Civica ha ospitato la conferenza "Strategie di lotta al Punteruolo rosso in Israele e Nord Africa" tenuta da Victoria Soroker, con presenza di Michel Ferry e Susi Gomez (INRA – Spagna).
* Le sort des palmiers de Port-Fréjus en discussion / 01 12 2015
Une réunion a rassemblé élus et spécialistes qui, une nouvelle fois, tirent la sonnette d’alarme.
* COP 21, quelles ressources pour l'événement ? / 30 11 2015
Week-end de mobilisation autour du réchauffement climatique organisé par le TNN et l'Hôtel Negresco dans le cadre du festival « Réveillons-nous ! » : conférence sur la dégradation des patrimoines palmiers et oliviers par Michel Ferry (INRA)
* Ventimiglia, replica sull’incontro per la salvaguardia delle palme / 30 11 2015
Ventimiglia. Silvia Alborno del Collettivo Mediterraneo scrive: "Ringrazio per la recensione sulla conferenza che ha avuto luogo sabato 28 novembre nella Sala Consiliare della città, tuttavia…"
*Ventimiglia: 'Strage delle palme', incontro pubblico promosso dal 'collettivo mediterraneo' / 28 11 2015
Polemica di Silvia Alborno, moderatrice dell'incontro, per aver seguito un altro metodo rispetto a quello proposto e finanziato con fondi europei. Il rimprovero maggiore riguarda il Parco Winter, con un centinaio di palme abbattute e una evidente situazione di abbandono.
*Ventimiglia. “Fermiamo la strage delle palme!” / 28 11 2015
Questo il titolo dell’incontro pubblico di informazione e mobilitazione organizzato nella sala consigliare del Comune dal collettivo mediterraneo insieme all’Amministrazione. A presentare al pubblico il metodo proposto, è stata poi Susi Gomez.
* Festival Reveillons-nous ! Le théâtre se mobilise / 26 11 2015
Dimanche 29 nov, journée scientifique à l’Hôtel Negresco: conférence Michel Ferry INRA [Changement climatique et dégradation des patrimoines palmiers et oliviers : des causes économiques communes]
* Ambiente, fermiamo la strage delle palme! / 25 11 2105
Incontro di mobilitazione a Ventimiglia per salvare le palme monumentali dal collettivo mediterraneo.
* Strage delle palme per punteruolo rosso / 24 11 2015
L’amministrazione patrocina un incontro pubblico a Ventimiglia dal collettivo mediterraneo.
* Fermiamo la strage delle palme ! / 24 11 2015
Incontro pubblico di mobilitazione a Ventimiglia dal collettivo mediterraneo.
*Bordighera: Tre petizioni dal collettivo Mediterraneo per la salvaguardia delle palme / 01 11 2015
Sono tre le petizioni sorelle lanciate dal collettivo Mediterraneo per la salvaguardia delle palme. In Francia, Italia e Spagna. Il punteruolo non ha confini…
* La palmeraie de Bordighera, Italie, en danger / 31 10 2015.
Revue Le Sauvage (France) : pétition destinée au Ministère de l’Agriculture italien.
*Bordighera: il collettivo per la salvaguardia delle palme lancia un appello al ministro / 29 10 2015
Il collettivo in una petizione lanciata in questi giorni, proponendo il metodo di ‘iniezione’, una soluzione ritenuta efficace, a basso costo, già applicata e utilizzata in Francia dall’anno scorso.
*Défense de la palmeraie de Bordighera / 29 10 2015
L’association "sauvons nos palmiers" apporte son soutien résolu pour la défense de la palmeraie de Bordighera et apelle à signer la pétition destinée au ministre de l’Agriculture italien.
*Appel à soutien pour sauver la palmeraie de Bordighera / 29 10 2015
Le réseau oasien (Maghreb & Sahel) RADDO relaye une information importante concernant la palmeraie italienne de Bordighera, patrimoine unique en méditerranée. Touchée de plein fouet par le charançon rouge, elle demande un soutien de la part des pouvoirs publics italiens. Cet appel restant sans réponse, une pétition est proposée pour recueillir un maximum de voix.
*Société Palmophile Francophone / 28 10 2015
Al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Dott. Maurizio Martina. Per favore, firmate la petizione / Nous vous invitons à signer cette pétition svp.
*Punteruolo rosso, è ancora allarme per le palme liguri / 23 10 2015
A Ventimiglia, è previsto l’incontro-mobilitazione dal titolo ancora provvisorio “Salviamo le palme” nel quale, fra i vari contributi, è previsto «venga illustrata per conto dell’INRA, Institut national de la recherche agronomique, l’endoterapia, sistema di eradicazione del punteruolo rosso».
*Bordighera : la tradizione ebrea delle palme / 7 10 2105
Robert Castellana e Silvia Alborno hanno chiuso l'incontro invitando i partecipanti alla conferenza del Collettivo Mediterraneo di Salvaguardia delle Palme a Nizza (all’Hotel Negresco, il 29 novembre) in presenza di uno dei principali esperti della lotta contro il punteruolo rosso, Michel Ferry (Stazione Phoenix dell’INRA del palmeto spagnolo di Elche).
* Transfert de Rhynchophorus ferrugineus vers la palmeraie de Bordighera (Italie) / 7 10 2105
La stratégie de lutte contre le ravageur des palmiers mise en œuvre dans le jardin Expérimental Phoenix de Bordighera (Fous de Palmiers Juin 2015 N°83)